Nuova pagina 1

Rossella, per conoscerla
più da vicino, ci può parlare un pò di lei e del suo percorso artistico; quel
percorso che oggi l’ha resa artista sensibile e attenta osservatrice del mondo
che la circonda?
Il mio percorso artistico inizia nel
1991 con l'incontro del Maestro,avevo 17 anni. L'Istituto d'Arte è la stata la
scuola che scelsi, fu un passo breve, fino ad incontrare il Maestro che ha
definito il mio percorso pittorico delineando la mia personalità artistica e
umana.
Sicuramente, fin da piccola, si sentiva
attratta dal disegno e dai colori, ma quando ha capito che l’arte e il dipingere
erano una parte inscindibile di lei?
Sì, sin da piccola mia madre racconta
della mia vocazione tendente al disegno, ma solo a sedici anni capii che era
questo quello che volevo fare da grande, cioè la pittura. Mi sono battuta con
tutte le forze andando contro la loro volontà. Sono stata una figlia ribelle e
determinata.
Chi sono stati i suoi maestri?
Il mio unico Maestro è stato Bruno Di
Giulio, scuola del '900 macchiaiolo Napoletano. Da lui ho appreso tutte le
nozioni base osservando quotidianamente ogni minimo dettaglio.

Durante la giornata, c’è
un momento che reputa ottimale per la realizzazione delle sue opere?
I momenti ottimali per realizzare un
opera sono decisamente quelli in cui si è in uno stato emozionale ( sereno, o
turbolento, ma di forte spinta creativa), io prediligo le ore giornaliere perché
c'è più luce e si vedono i colori in maniera chiara.
Il mare è tra i suoi soggetti preferiti,
perché?
Le immagini che mi danno un forte
trasporto ed emozione sono : il mare, i cieli, il simbolismo e la poesia delle
stagioni nel loro rivelarsi.
Da quali oggetti e da quali emozioni trae
ispirazione maggiore per le sue opere?
Credo che nelle mie opere, traspare un
forte senso di romanticismo poetico e nostalgico insieme alla turbolenza del mio
animo, sperando di trasmettere esperienze,emozioni che ognuno possa riconoscerle
come proprie.

Si evince, che il
cromatismo e la plasticità delle forme, quasi come in divenire, sono elementi
sempre presenti nelle sue opere. Quale messaggio è possibile leggere negli
elementi costitutivi della sua pittura?
Il mare è stato sempre il mio più
grande amore, nonché il mio primo studio pittorico. Ci sono voluti molti anni
per iniziare a realizzare un mare eseguito egregiamente.
Il mare rispecchia appieno il mio temperamento. Sempre rivolgo uno sguardo
all'immensità dell'acqua e ogni volta scopro un movimento diverso. Non guardo il
mare solo con gli occhi, ma con il cuore.... e via, via, fino ad arrivare oltre
l'orizzonte, laddove inizia il cielo.
Nelle sue opere si nota spesso, come
costante, il mare in tempesta; colori a volte cupi, anche se il bianco è
comunque un colore dominante, che significato hanno queste scelte cromatiche?
Il bianco come il nero sono colori
principali della mia tavolozza come nella vita.
Quale capolavoro artistico, disegno,
pittura, scultura, avrebbe voluto portasse la firma di Rossella Baldino?
Gli artisti che amo sono: Gauguin per i
suoi colori ben accostati tra loro, Dali' perchè ha un enorme fantasia , Canova
perchè come Da Vinci è un genio dell'anatomia, ma preferisco il mio nome sui
miei lavori perchè questa è la mia storia nel mio tempo.

Lei lavora di getto,
oppure le sue opere sono oggetto di ripensamento?
Senza nessun dubbio io lavoro di getto,
partendo da una tela bianca.
Quale ricordo della sua vita artistica la
rende più felice e quale la rattrista?
Quando penso ai primi anni e quelli
successivi di studio-lavoro con il mio Maestro, nel grande fermento pittorico,
mi rende felice. Mi rattrista invece se penso di separarmi dalla pittura.
Qual è il riconoscimento più grande che ha
ricevuto finora?
Il riconoscimento più grande che ho
potuto ricevere è il mio pubblico che acquista apprezzando i miei lavori.
Chi l’ha incoraggiata e sostenuta in
questa sua passione?
Le persone che fortemente hanno creduto
in me sono stati il maestro e i galleristi.

Kandinsky paragonava la
musica ai colori, trovandovi corrispondenze. Quale opera musicale sceglierebbe
per fare un parallelo con i suoi quadri?
Sceglierei un pianoforte e un sax sul
mare .
Di se stessa, potrebbe
considerarsi esigente professionalmente parlando, sempre alla ricerca della
“perfezione”?
Sono esigente e severa con me stessa ma
ho capito che la perfezione assoluta non esiste. Tuttal più può esistere
l'imperfetta perfezione di noi stessi. Oggi cerco il bello nella serenità.
Sta pensando di allestire una mostra? Se
sì, quando e dove?
Al momento non ho date di Vernissage e
mi occupo di vendita diretta con il pubblico.
Per il futuro, c’è qualche tecnica
pittorica, che vorrebbe sperimentare a livello artistico?
Per il futuro cercherò linee e colori
puliti, soggetti pieni di luce e colori morbidi.
La ringraziamo per la gentilezza e
disponibilità che ha reso possibile la realizzazione di questa nostra
intervista.

Di seguito breve biografia
dell'artista
Rossella Baldino, vive e lavora a
Pozzuoli, Napoli. Diplomata all’Istituto d’Arte Nazionale “Boccioni” di Napoli,
nel 1991 diventa allieva del maestro Bruno Di Giulio, affinando le tecniche
dell’acrilico, della tempera, dell’acquerello e dei pastelli.Viene conosciuta ed
apprezzata per i suoi paesaggi marini: col passare degli anni, il mare in
tempesta diventa sempre più un soggetto unico, ossessivo,con la violenza delle
onde che assaltano la costa. I suoi colori pieni sono resi ancora più drammatici
dai colpi di spatola che scolpiscono la tela. Sono quegli stessi colori che
esplodono, in mille rifrazioni, nelle ultime sue opere sul cosmo, a mezzo tra il
rigore scientifico e la più sfrenata fantasia: con la voglia, come la Baldino
stessa afferma, di “trasmettere esperienze, sensazioni, emozioni così che ognuno
possa riconoscerle come
proprie”.
(Antonella Chieffo)
Tra le sue principali
esposizioni:
1993 - Personale: Artist's Gallery - Napoli
1994 - Collettiva: Galleria Iampieri Arte - Roma
1999 - Personale: Galleria l'Incanto – Napoli
(con pubblicazione di una pagina intera su Arte in Cammino)
2000 - Personale: Galleria Ricci Arte - Livorno
2007 - Collettiva: Evento d'Arte Habiba - Pozzuoli Napoli
2009 - Personale: Cosmic Art - Basilica Santa Maria Maggiore- Napoli
2010, 2011 - Personale : Palazzo Venezia - Napoli
2010 - Esposizione : Cosmic Art -
Osservatorio Astronomico- Napoli
2011 - Esposizione : Cosmic Art - Citta' della Scienza - Napoli
2013- Personale : Caffè Letterario, Portico 340,via tribunali. NA
2013 – Collettiva : L’arte nei Campi Flegrei. Fondi di Baia