Nuova pagina 1

Per pulire i pavimenti in
maniera naturale, si può usare il bicarbonato di sodio, utile contro il grasso e
l'urina del cane, o del gatto. Per rimuovere macchie grasso e graffi, cospargete
del bicarbonato e pulite con un panno inumidito.
Per pavimenti in legno bagnati dall'urina del vostro animale domestico,
asciugate l'urina con degli stracci vecchi e dopo cospargete del bicarbonato,
lasciate riposare una notte e al mattino spazzate via il bicarbonato e pulite
normalmente.
Anche l'olio e l'aceto (da non usare sui pavimenti in lenoleum), sono utili per
la pulizia dei pavimenti, infatti per ridare brillantezza, fate una miscela in
parti uguali di olio d'oliva e di aceto e passate con un panno morbido sul
parquet. L'olio oltre a dare brillantezza, darà un valido nutrimento al legno.
Per i pavimenti da esterno aggiungete un bicchiere di aceto bianco in un secchio
d'acqua e risciacquate con cura.
Se ci sono delle macchie sulla moquette, inumidite le macchie con dell'acqua
gasata, lasciate agire per qualche minuto e tamponate con un panno pulito.

Per rendere le piastrelle del pavimento più lucide aggiungete in un secchio
d'acqua del detersivo per i piatti. Per pulire un pavimento di linoleum
strofinate con una spugna imbevuta nel detersivo per i piatti e sciacquate con
uno straccio e acqua calda.
Se volete eliminare i segni neri sul pavimento, versate un po' di alcool sulla
macchia, lasciate agire per qualche minuto e asciugate un tovagliolo di carta.
Per pulire i pavimenti in legno potete anche far bollire un paio di bustine di
tè in un litro di acqua, lasciate raffreddare e immergete un panno morbodp della
soluzione, fate asciugare e risciacquate il pavimento con un panno morbido e
dell'acqua calda.
Per togliere i graffi lasciati spesso dalle scarpe morbide nel pavimento in
vinile, utilizzate della gomma per matite.
A cura di: Nimue