
I mercatini natalizi
italiani più caratteristici si trovano in Trentino Alto Adige, dovuti sicuramente
all’influsso della tradizione nordica, in generale ed austriaca e tedesca in
particolare.
Già dalla fine di novembre è facile ammirare un pò ovunque, stand, bancarelle e
quant’altro, dove fanno bella mostra migliaia di prodotti, che vanno dai
dolciumi, a svariati prodotti alimentari, da oggetti di legno, stoffa, cera,
ceramica, ecc. Tutto ciò che può essere utile per decorare, o addobbare, ma
anche invogliare a comprare, lo si può trovare in molte località trentine
interessate, come: Bressanone e Merano e qui vi parlerò in particolare del
mercatino natalizio di Brunico, che in verità, ha moltissimi punti in comune con
gli altri.
Valli e monti innevati fanno da scenario e da sfondo, uniti alle
caratteristiche abitazioni, che arricchiscono e addirittura contribuiscono a
rendere magica e fuori tempo l’atmosfera.

In via dei Bastioni e in
altre vie limitrofe c’è la mostra dei numerosi prodotti, dove si raccoglie tanta
gente attratta ed incantata; è un brulicare di persone, che muovendosi come le
api in sciame sui fiori, si spostano da stand, a stand, cercando di prendere e
portare via i prodotti più belli, per rendere il Natale ancora più sentito. Ecco
che a Brunico, piccola località in val Punteria, a 35 km da Bressanone, vi sono
oltre 35 bancarelle, dove fanno bella mostra preziose opere artigianali, veri e
propri tesori, che arricchiscono le festività natalizie e possono rappresentare
delle bellissime idee regalo. A Brunico si possono ascoltare le note degli
strumenti musicali a fiato, tromboni e corni, che allietano l’atmosfera e,
affinché tutti i sensi vengano coinvolti, gli artigiani mostrano dal vivo i
procedimenti che portano alla creazione dei prodotti, vanto delle tradizioni
alto atesine, siano essi ornamentali, che alimentari. Da ciò si può dedurre, che
al centro del ‘’mercatino’’, non c’è solo il commercio, ma la cultura, la
tradizione e l’amore per la propria terra.

A Brunico inoltre, viene
organizzato "il Natale in montagna dei bambini", dove la creatività, la gioia,
la storia e la cultura, prendono per mano i più piccoli e li portano a fare un
giro sul pony, un giro sul trenino di Natale e uno sulla giostra. Il programma
che si attua per i bambini, unito alla perfetta organizzazione dell’evento,
travalica il divertimento e ci fa sognare.