
Antipasto:
Antipasto all'italiana

Prosciutto crudo - 100 g
Capocollo umbro - 100 g
Salamino - 100 g
Crostini con funghi porcini - 4
Frittata con tartufo per 4 persone
Primo:
Gnocchi di patate con taleggio speck e
radicchio

2 kg patate a pasta bianca
500 gr farina 00
sale
Per il sugo:
200 gr speck
300 gr taleggio
1 cespo radicchio di Treviso
1 scalogno
50 gr parmigiano grattugiato
mezzo bicchiere vino rosso
mezzo litro latte
Preparazione:
Mettete le patate con la buccia in acqua fredda, portate a bollore e lasciate
cuocere per circa mezz’ora. Quando le patate sono cotte, scolatele e
sbucciatele. Passatele subito nello schiacciapatate mentre sono ancora calde sul
piano di lavoro spolverato di farina.
Quando le patate schiacciate sono raffreddate, mettete un pizzico di sale e
iniziate la lavorazione con le mani aggiungendo la farina poco alla volta fino
ad ottenere un impasto morbido e composto. Dividete l’impasto a pezzi e con
ognuno di essi formate dei filoni grossi un dito che tagliate poi in tanti
pezzetti lunghi un paio di centimetri.
Riprendete in mano ogni pezzetto e fatelo passare velocemente sulle punte di una
forchetta premendo l’impasto con il pollice in modo da formare una fossetta su
ogni gnocco. Delicatamente, man mano, allineate gli gnocchi su una tovaglia
infarinata.
Sugo
Affettate finemente lo scalogno. Mettetelo in padella con due cucchiai di olio e
fatelo rosolare leggermente. Mondate il radicchio, tagliatelo a striscioline ed
unitelo allo scalogno. Fate appassire, regolate di sale e di pepe e sfumate con
il vino. Continuate la cottura per qualche minuto. Il radicchio deve rimanere
abbastanza croccante.
Tagliate il taleggio a pezzetti e mettetelo in un pentolino sul fuoco.
Aggiungete il latte bollente e girate con una frusta fino a quando il formaggio
è completamente fuso.
Mescolate la crema di formaggio ottenuta con il radicchio appassito e tenete il
tutto in caldo. Nel frattempo fate saltare in padella a fuoco vivace lo speck.
A questo punto siete pronti per cuocere gli gnocchi in abbondante acqua salata.
Quando inizia il bollore mettete giù un po’ di gnocchi alla volta. Appena
tornano a galla estraeteli con una schiumarola. Lasciateli sgocciolare bene e
poi disponeteli a strati nel piatto da portata. Tra uno strato e l’altro condite
con la crema di taleggio al radicchio. Terminate con lo speck croccante e una
spolverata di parmigiano. Servite subito.
CONSIGLI ACCORGIMENTI E SUGGERIMENTI
Per gli gnocchi sono indicate le patate a pasta bianca. Le patate novelle non
vanno bene perché sono troppo umide.
La dose della farina è orientativa perché alcune qualità di patate ne assorbono
di più, altre meno. In genere occorrono 200/300 gr di farina per ogni
chilogrammo di patate. Regolatevi in modo che l’impasto risulti morbido, ma
compatto.
Secondo piatto:
Stinco di maiale brasato ai funghi

Ingredienti:
1 cipolla tagliata finemente
un cucchiaio di olio extra vergine d'oliva
1/2 bicchiere di vino bianco
una confezione di funghi porcini
1/2 tazza d'acqua
passata di pomodoro
Preparazione:
Preparate un soffritto col cipollotto e 5 cucchiai d'olio extra vergine,e
rosolateci a fiamma viva lo stinco. Quando la carne si è colorita unite la
cipolla e calate la fiamma, poi quando si sente il suo profumo sfumate 1\2
bicchiere di vino bianco.
Unite i funghi precedentemente ammollati in acqua tiepida. Aggiungete la 1/2
tazza d'acqua e la passata di pomodoro.
Incoperchiate e lasciate cuocere a fiamma bassa,se serve aggiungete acqua fino
alla totale cottura della carne,alla fine aggiustate se necessario di sale la
salsa.
Servite ben caldo con una bella spruzzata di prezzemolo tritato al momento.
Contorno:
Verdure gratinate

Ingredienti:
1 melanzana
2 zucchine
3 patate
1 peperone
4 pomodori rossi piccoli
100 g di pane grattato
1 spicchio d’aglio
1 ciuffo di prezzemolo
olio extravergine di oliva quanto basta
sale e pepe bianco quanto basta
Preparazione.
Pulire tutte le verdure: lavare, pelare e tagliare le patate a fette alte 5
millimetri circa nel senso della lunghezza. Nello stesso modo lavare e tagliare
le zucchine. Lavare le melanzane e tagliarle nello stesso modo, salarle e
metterle a sgocciolare per liberarle dall’amaro. Lavare il peperone, liberarlo
dai semi e tagliarlo a fette. Lavare e tagliare i pomodori in due parti. Pulire
le cipollette e tagliarle in due parti.
Preparare un impasto con il pane grattato, il prezzemolo tagliato fino fino,
mezzo spicchio d’aglio schiacciato, un pizzico di sale e pepe e condire il tutto
con olio extravergine d’oliva. Girare bene il composto fino a quando non diventa
omogeneo.
Preparare le verdure gratinate e metterle al forno
Strizzare un pochino con le mani le melanzane che avete messo a sgocciolare.
Ungere con l’olio una teglia (deve contenere le verdure senza che si
sovrappongano) e disporre le melanzane, le zucchine e i peperoni, una vicino
all’altra. In un’altra teglia disporre le patate e i pomodori, perchè le verdure
gratinate, hanno cotture diverse.
Coprire ogni pezzo di verdura con l’impasto di pane grattato e fare così anche
con le patate, se sembrano asciutte aggiungere un filino d’olio.
Infornare in forno caldo a 180° C per circa 15/20 minuti. Controlla con una
forchetta la cottura delle diverse verdure; per alcune ci vorrà qualche minuto
in più e per altre qualche minuto in meno.
Le verdure gratinate sono un ottimo contorno da preparare in anticipo.
Dolce:
Zeppole di Natale

500gr di farina 00
400ml di acqua tiepida (nella tradizione l'acqua non è misurata...è q.b.)
lievito di birra
la buccia del limone grattuggiata
miele
olio di semi per la frittura
1 cucchiaio scarso di zucchero
confettini colorati a piacere
Preparazione:
Versare l'acqua calda, ma non troppo, in un bicchiere graduato e sciogliere
dentro il lievito , mescolando bene.
Mettere la farina in una ciotola capiente e versare l'acqua a filo, impastare
bene con le mani e lavorare vigorosamente la pasta. Aggiungere la buccia del
limone grattuggiata e un cucchiaio scarso di zucchero.
Impastare e sigillare bene la ciotola con del cellophane e volendo anche una
bella coperta di lana. Lasciare lievitare per circa 1 ora e mezza. Friggiamo la
pastella a cucchiaiate ( magari aiutandovi con due cucchiai) tuffandola
nell'olio bollente, girando le zeppole quando risalgono a galla. Metterle in un
piatto da portata, cospargerle di miele e a piacere di confettini colorati.
Vino e spumante italiani per brindare al Natale
