
Antipasto: BRUSCHETTE AI
FUNGHI E POMODORO
Ingredienti:
Aglio 4 spicchi
Olio di oliva extravergine q.b.
Pane di semola di grano duro
Peperoncino
Pomodori medi 2
Sale
q.b.
Funghi trifolati 200 gr

Preparazione:
Tagliare il pane a fette
spesse 1cm e tostatele in forno molto caldo un paio di minuti per lato, così che
prendano colore, ma non diventino troppo secche; a piacere si possono strofinare
uno spicchio di aglio sulle fette di pane tostato, per dare ulteriore sapore
alla bruschetta. Nel frattempo pulire i pomodori, tagliarli a dadini e metterli
in una ciotola; aggiungere uno spicchio di aglio tagliuzzato e il peperoncino a
rondelle; condire con sale e olio a piacere e lasciare che rilascino la loro
parte acquosa.
Procedere a cucinare i funghi trifolati in una padella con l'olio. Appena cotti,
trasferire i funghi in una terrina e unirvi i pomodori con parte del liquido,
mescolare bene, così da amalgamare i sapori.
Farcire le bruschette con l'aiuto di un cucchiaio, irrorare le fette di pane con
un pò del sugo dei pomodori e versare un cucchiaio di funghi e pomodori su ogni
fetta di pane. A piacere si può aggiungere ulteriore olio a crudo.
Primo piatto: LASAGNE VEGETARIANE DI ZUCCA DIETETICHE
Ingredienti per 4 persone:
500gr di zucca
4 carote
2 cipolle
besciamella
parmigiano
sfoglie di pasta

Preparazione:
Tagliare la zucca a
cubetti, le carote a tocchetti, la cipolla a fette, poi senza acqua e senza sale
e olio farla cuocere nel microonde per 10 minuti. Schiacciare con una forchetta,
aggiungere poco olio extravergine di oliva, sale, poche foglie di salvia e
lasciar cuocere altri 10 minuti (se non si ha il microonde fare stufare in una
pentola antiaderente con due cucchiai d'acqua a fuoco lento), 50 grammi di burro
e un cucchiaio colmo di farina. Sciogliere il burro, aggiungere la besciamella
pronta e metterla nel frullatore con le verdure, farcire le sfoglie di pasta
generosamente e cospargere di parmigiano (non sopra all'ultima sfoglia di pasta,
perchè il formaggio darebbe un gusto cattivo). Mettere nel forno a 180° per
circa mezz'ora.
Secondo piatto: ZUPPA DI VERZE CON PROVOLA
Ingredienti:100 grammi di provola (dolce o affumicata a scelta)
3 fette di pane casereccio
2 cucchiai di olio extravergine di oliva
1 cipolla non troppo grande
2 spicchio di aglio
500 grammi di cavolo verza (circa)
sale

Preparazione
Eliminare le foglie sciupate della verza, lavarla e asciugarla. Tagliarla a
listarelle.
Mettere l’olio in una pentola a bordi alti e far rosolare la cipolla con uno
spicchio d’aglio tritati finemente.
Aggiungere la verza, coprire con quasi un litro di acqua, o brodo vegetale e
lasciar cuocere per trenta minuti a fuoco basso con un coperchio.
Prendere le fette di pane, tostarle in forno, o al tostapane, strofinarle con
l’aglio e metterne una sul fondo di ogni piatto.
Coprire con della provola e versare sopra una mestolata di zuppa di verza ancora
ben calda.
Controllare ogni tanto, se vedete che rimane troppo liquida per i vostri gusti,
negli ultimi 5/7 minuti togliete il coperchio e alzate un pò la fiamma, per fare
evaporare l’acqua.
Dolce: FANTASMINI DI HALLOWEEN
Ingredienti:
Burro
100 g
Cioccolato
fondente 25 gr
Farina
100 g
Uova
3 albumi
Zucchero
100 g
Zucchero
a velo q.b.

Preparazione:
Fate ammorbidire il burro, mescolandolo con un cucchiaio, fino ad ottenere una
crema. Unite al burro la farina e lo zucchero, amalgamando il tutto per bene.
Incorporate quindi gli albumi poco alla volta, mescolando il composto fino ad
ottenere una crema abbastanza densa e liscia. Nel frattempo fate preriscaldare
il forno a 180° e rivestite una teglia con della carta da forno; prendete il
composto con un cucchiaino e spalmatelo con il dorso del cucchiaino stesso sulla
teglia, formando un cerchio di circa 8-10 cm di diametro piuttosto sottile di
spessore. Ripetete la stessa operazione fino a che avrete terminato il composto.
Infornate il tutto per 5 minuti finchè i bordi dei cerchi non iniziano a
colorirsi, quindi estraete i cerchi dal forno, staccateli dalla teglia e
metteteli in una tazzina da caffè (o in un piccolo stampo di metallo) e
lasciateli raffreddare; estraete i fantasmini quando si saranno induriti. Nel
frattempo preparate il cioccolato per le decorazioni sciogliendolo a bagnomaria
e mettendolo in un cornetto preparato con la carta da forno. Disegnate col
cioccolato gli occhi e la bocca dei vostri fantasmini, lasciate solidificare il
cioccolato e cospargete i vostri fantasmini con lo zucchero a velo per ottenere
un vero "effetto fantasma".
Il tutto accompagnato da un ottimo prosecco fresco.
