
I Mercatini e i presepi di
Natale animano tutto il periodo delle festività Natalizie, sarà quindi
l'occasione per andare alla scoperta di creazioni artigianali, idee-regalo, o
solamente per curiosare tra le varie esposizioni che offre la regione Lazio.
Ecco un elenco con alcune proposte:
“Greccio….il Presepio” - Mostra Mercato dell’artigianato (Greccio - Rieti). Si
svolgerà presso il Centro Storico di Greccio, località definita universalmente
la “Betlemme d’Occidente” per essere stata scelta da San Francesco d’Assisi,
nella notte del Natale del 1223, come sede del Primo Presepio Vivente.
Un’iniziativa culturale annuale, legata all’ arte presepiale, progettata dall’
Amministrazione Comunale con lo scopo di conservare e promuovere l’antica
tradizione del Presepio in tutte le sue manifestazioni artistiche. Nei giorni di
esposizione, i visitatori potranno degustare vari prodotti tipici.
Natale in Piazza - Monterosi (VT). A Monterosi (VT) sulla via Cassia l’8
dicembre si svolge il Mercatino di Natale per le vie del centro storico, con
vendita di prodotti esclusivamente artigianali che servono a rendere più ricca
l’atmosfera del Natale.
Ci sono presepi, decorazioni, fiori, piante, dolci, cioccolato e vin brulè, idee
regalo. Ci sono anche manifestazioni collaterali come il “Mercatino del libero
scambio del giocattolo usato” dedicato ai bambini, il trenino di Natale e la
Natalina con tante gnomette per ritirare la letterina di Natale che i bambini
vorranno scrivere ed inviare a Babbo Natale.

Mercatino di Natale “Per
Curiosare” - Tivoli (RM) a dicembre, si potranno ammirare ed acquistare prodotti
di artigianato, collezionismo, arte, antiquariato e modernariato. Il Mercatino
si svolgerà all’interno di una struttura prefabbricata di 600 mq in Piazza
Massimo, sotto il Tempio della Sibilla. L’ingresso è gratuito. In occasione
delle festività natalizie e di fine anno si organizzano una serie di
manifestazioni tra cui “La Gioia del Presepe” rassegna/concorso dei presepi a
Tivoli e concerti di musiche natalizie.
Aspettando il Natale a Bagnaia- Bagnaia (VT) in Piazza XX Settembre sarà
allestito il grande Albero di Natale ed i pastori prepareranno la ricotta
utilizzando gli antichi metodi tradizionali. Al tramonto arriverà Babbo Natale
per accendere le luci dell’albero e tutte le luminarie di Bagnaia: in seguito
concerto dei bambini.

Albero di Natale più
grande del Mondo - San Vittore del Lazio (FR) dal 08/12 al 06/01 dal largario
della Chiesa Madre, ad una distanza di circa 3 Km, verrà teleattivata
l’accensione dell’ Albero di Natale più grande del Mondo. Sito sul versante
ovest del monte Sammucro (mt. 1209) nel territorio di San Vittore del Lazio (FR),
misura 490 mt. di altezza per 300 mt. di base, sviluppa un’area complessiva di
75.000 mq. pari ad oltre 8 campi di calcio; i cavi elettrici utilizzati sono
oltre 18.000 metri lineari, la potenza elettrica utilizzata è pari a 46.000
Watt. L’albero è visibile tutti i giorni, dalle ore 18.00 alle ore 24.00.
Dall’inizio di dicembre di ogni anno, quindi, San Vittore del Lazio sfoggia il
suo grandioso “abete natalizio” con all’interno le cifre dell’anno corrente che,
allo scoccare della mezzanotte del 31 Dicembre, scattano ad indicare il nuovo
anno.
Roma - Chiesa dell’Ara Coeli – Cappella di S. Elena, seconda navata a sinistra
Antico Presepio romano in cui si venera il celebre Bambinello capitolino (in
copia, l’originale fu rubato nel 1994), caratterizzato dalla spettacolare
“Gloria” opera di Padre F. Codogno (1828) e da figure a grandezza naturale opera
di Luigi Ceccon (1858).

Roma- Stazione Termini – Presepio romano – Ala Mazzoniana di Via Giolitti.
Roma - Presepio dei netturbini romani – Presepio popolare – Via di Porta
Cavalleggeri.
Roma - Piazza Navona – Al centro della Piazza, artistico Presepio del Comune di
Roma, allestito dalla Sede nazionale dell’Associazione Italiana Amici del
Presepio.
Roma - Scalinata di Trinità de’ Monti – Grandioso Presepio di ambientazione
romana ottocentesca – Opera del Fabbretto.
Roma - Presepio elettronico multimediale – Ricco di particolari, viene
completato da un gran numero di effetti speciali, molto realistici, quali le
fasi alba, giorno, tramonto e notte, il movimento del sole al tramonto, le fasi
lunari, il temporale con acqua vera integrato da tuoni e lampi sincronizzati, il
vento che muove gli alberi, il passaggio della cometa in cielo, la neve,
l’accensione delle case sempre diversa in modo da risultare più naturale e molti
altri ancora.

Roma - Chiesa di S.
Antonio da Padova – Grandioso Presepio artistico intagliato in legno –Via
Merulana, 124.
Roma- Mostra dei 100 Presepi – Sale del Bramante – Piazza del Popolo.
Roma - Poligrafico dello Stato – Monumentale Presepio napoletano del ’700 in
Piazza Verdi.
Ostia Antica – Il Presepe raffigura un borgo con inseriti alcuni scorci di “Roma
sparita”
Albano Laziale – Gruppo della Sacra Famiglia (1636) eseguito da due allievi del
Bernini su disegno del maestro. Il Bambino è in marmo, San Giuseppe e la
Madonna, ad altezza naturale, in travertino – Chiesa del Convento dei PP.
Cappuccini – Via S. Francesco d’Assisi.

Palestrina - Presepio vivente nella Chiesa S. Antonio
S. Gregorio da Sassola - Presepio in Chiesa parrocchiale
Viterbo – Santuario della Madonna della Quercia, tempietto marmoreo con Presepio
ad altorilievo di A. Bregno (XV sec.) e Presepio di ignoti artisti fiorentini e
lucchesi, con manichini lignei del ’500 e costumi risalenti al ’700.