Nuova pagina 1

La storia di Halloween ci
rimanda all'antica religione dei Celti in Irlanda. Il popolo celtico aveva due
feste principali, esse erano Beltane, che si celebrava all'inizio del periodo
estivo (1 maggio) e Samhain (pronunciata Sah-Ween) festeggiata alla fine
dell'estate (1 novembre). Samhain era un momento in cui la divisione tra il
mondo dei viventi e l’aldilà era molto sottile, ostili forze soprannaturali
erano attive e fantasmi e spiriti erano liberi di vagare tra gli uomini.
I sacerdoti celtici che guidavano i rituali all'aperto erano chiamati Druidi,
erano membri di ordini pagani attivi in Gran Bretagna, Irlanda e Gallia,
offrivano sacrifici animali e di generi alimentari agli oltre 300 dei per
assicurarsi che sarebbe tornato il sole dopo l'inverno.
Per i celti il falò rappresentava il sole ed era usato per aiutare il druido
nella sua lotta contro i poteri oscuri. Il termine falò deriva dalle parole:
fuoco e ossa, le ossa degli animali sacrificati erano ammucchiate in un campo
con il legname e date alle fiamme. Quando il cristianesimo si è diffuso in tutta
Europa, invece di cercare di abolire queste usanze pagane, si sono introdotte
idee che riflettevano una visione cristiana del mondo. Halloween si è
trasformato in un miscuglio confuso di tradizioni e pratiche di culture pagane e
tradizione cristiana.

Nel 43 d.c. i Romani
avevano conquistato la maggior parte del territorio celtico. Durante il loro
dominio sulle terre celtiche, le feste romane si sono combinate con la
tradizionale festa di Samhain. I Romani osservavano la festa di Feralia,
destinata a dare riposo e pace ai defunti. I partecipanti a sacrifici in onore
dei morti, offrivano preghiere per loro.Un'altra festa era quella dedicata a
Pomona, la dea romana dei frutti e degli alberi. Il simbolo di Pomona è la mela
e l'incorporazione di questa celebrazione in Samhain probabilmente spiega la
tradizione delle mele, che viene praticata oggi ad Halloween.
Nel 7 ° secolo il papa Bonifacio IV introdusse All Saints Day, un momento per
onorare i santi e i martiri, per sostituire la festa pagana dei morti. Veniva
osservata il 13 maggio. Nell’834, Gregorio III trasferì All Saints Day dal 13
Maggio al 1 novembre e per i cristiani, questo è diventato l'occasione per
ricordare davanti a Dio tutti i santi. Il 31 ottobre diventa così All Hallows
Eve( ‘hallow 'significa 'santo ').

I simboli tradizionali di
Halloween, le streghe, i gatti neri, le zucche, le candele,le maschere e gli
scherzi, sono apparsi negli Stati Uniti durante la fine del 1800. Nel 1848,
milioni di irlandesi emigrarono in America a causa della carestia di patate. Con
questo improvviso afflusso di gente, la festa celtica trovò la sua nuova casa
sulle coste americane. "Jack-o-lantern” è la luce utilizzata per la festa di
Halloween ed è l'antico simbolo di un'anima dannata. Originariamente gli
irlandesi ritagliavano rape, o barbabietole, dandogli la forma di lanterne per
rappresentare le anime dei morti, o dei goblin liberati dalla morte. Quando gli
irlandesi emigrarono in America non riuscirono a trovare le rape e usarono una
grande varietà di zucche (Pumpkins); esse sembravano un sostituto adatto alle
rape e le zucche sono divenute una parte essenziale delle celebrazioni di
Halloween.

Jack-o-lantern Pumpkins
sono create con facce, che rappresentano i demoni con l’obiettivo di spaventare
gli spiriti maligni. Pipistrelli, gufi e altri animali notturni sono simboli
popolare di Halloween, erano originariamente temuti perché la gente credeva che
queste creature fossero in grado di comunicare con gli spiriti dei morti. I
gatti neri sono considerati reincarnazione di esseri con la capacità di predire
il futuro. Durante il Medioevo si credeva che le streghe potessero trasformarsi
in gatti neri. Streghe e stregoneria sono i temi dominanti della festa. Le
streghe sono seguaci di una religione antica, che è chiamata 'wicca' e
rappresentano un aspetto della rinascita del paganesimo moderno, il tentativo di
celebrare il culto antico di dei e dee.

Negli ultimi 30 anni
Halloween ha avuto una grande diffusione in America e in tutto il mondo,
attraverso televisione, film, riviste, internet, business e molti aspetti della
vita quotidiana.