
Il 2010 sarà l'anno
senza estate? Non lo possiamo dire, perché manca il tassello più importante: nel
1815 infatti vi fu la più violenta eruzione, il Vulcano Tambora esplose sparando
nell'atmosfera una quantità incredibile di ceneri e detriti, senza
quell'eruzione vulcanica di eccezionale portata, probabilmente quella del 1816
sarebbe stata un'estate fresca, ma non avrebbe garantito a quell'anno il marchio
di "anno senza estate". Se le previsioni sono vere, a causa del vulcano,
l’estate 2010 potrebbe essere davvero brutta a livello climatico.

Dopo alcuni anni in
cui in questo periodo gli esperti meteorologi prevedevano un'estate torrida e
con temperature record, per il 2010 sembra invece prevalere la linea di
un'estate più fresca, con solo alcuni giorni di caldo record, ma per il resto
mite e abbastanza piovosa, soprattutto dal mese di Agosto.
Un'estate con temperature lievemente inferiori del normale e precipitazioni
sopra la media sulle regioni centro settentrionali italiane. Possibili 2-3
ondate calde di breve durata, più probabili in Giugno ed Agosto.

Le
regioni meridionali dovrebbero avere un'estate tutto sommato climatologicamente
normale, con fasi calde alternate a brevi peggioramenti temporaleschi. Questo
sarà quasi sicuramente l'anno che avrà tutte le carte in regola per essere più
fresco di quelli passati, aggiungendo un altro tassello importante al
progressivo decremento globale delle temperature con il rischio di dover
condizionare le vacanze estive degli italiani.