
PRIMO PIATTO: Tagliatelle
ai funghi porcini

Ingr. Tagliatelle ai
Funghi per 6 pers.
Funghi (400 grammi)
Tagliatelle (600 grammi)
Panna liquida (200 grammi)
olio extravergine di oliva.
Lavate i funghi, tagliuzzateli e metteteli sul fuoco e fateli cuocere con un pò
di olio extravergine di oliva.
Cucinate poi la pasta in acqua un pò salata, scolate e condite con la panna
liquida che avete a disposizione ed i funghi appena preparati. Spolverate a
piacere con del prezzemolo fresco.
SECONDO PIATTO: Spezzatino contadino

Ingr. Spezzatino contadino
per 6 pers.
Cipolle (250 grammi)
Erbe aromatiche
Vino bianco (1 bicchiere)
olio extravergine di oliva
Pepe
Acqua;
Pancetta
Farina (50 grammi)
Crostini di pane
Sale
Funghi (250 grammi)
Spalla di agnello (1 chilo e mezzo).
Tagliuzzate la pancetta e mettetela in una padella con l'olio e le cipolle. Fate
dorare il tutto.
Rosolateci la carne; cospargete poi con la farina e continuate a scaldare a
fiamma bassa. Inumidite di tanto in tanto con un pò di vino e piccole dosi di
acqua calda.
Riaggiungete poi le cipolle soffritte, l'olio e fate cucinare per un’oretta
circa; unite i funghi e scaldate per un’altra ora. Servite lo spezzatino
contadino.
CONTORNO: Barchette di melanzane

Ingredienti barchette di melanzane:
uova (2)
prezzemolo
melanzane (4)
olio d’oliva
parmigiano reggiano grattugiato
pepe
sale
pan grattato (280 grammi)
Lavate le melanzane, asciugatele e tagliatele in due parti seguendo la loro
lunghezza, togliete poi la polpa centrale e cospargete sopra un po’ di sale.
Capovolgete le melanzane su una griglia e fatele scolare per 10-15 minuti in
modo da eliminare l’acqua in eccesso.
Tagliuzzate in piccoli pezzi la polpa e mettetela in una padella antiaderente
con un po’ di olio d’oliva. Dorate il tutto a fiamma bassa e fate riposare per
qualche minuto.
Versate il pan grattato nella polpa di melanzane ed amalgamate l’impasto,
aggiungete poi due uova, un po’ di formaggio grattugiato, il prezzemolo tritato,
un pizzico di pepe ed un po’ di sale.
Lavorate il composto sino a quando non risulti ben compatto e deponetelo nelle
barchette di melanzane, sistemate queste ultime in una teglia e cospargete il
tutto con un po’ di olio d’oliva.
Accendete il forno, portate la temperatura sui 180 gradi ed infornate per almeno
40 minuti.
Spegnete, lasciate raffreddare le melanzane per qualche minuto e servitele su
appositi piatti piani.
DOLCE: Castagnaccio toscano

Ingredienti
Acqua 210 ml
farina di castagne 200 g
Noci gherigli 50 g
Olio 6 cucchiaini
Pinoli 50 g
Rosmarino una manciata
Uvetta 100 g
Per prima cosa fate preriscaldare il forno a 200° circa mezz'ora prima di
infornare il vostro castagnaccio.
Procedete poi setacciando la farina per rimuovere eventuali grumi e mettete a
mollo l’uvetta in acqua tiepida per farla riprendere.
Mettete quindi la farina in una ciotola abbastanza grande e, dopo aver aggiunto
un pizzico di sale e due cucchiai d’olio, versate poco per volta l’acqua
mescolando il tutto con una frusta fino ad ottenere una pastella ben amalgamata
e consistente.
A questo punto, asciugate l’uvetta per bene e aggiungetela all’impasto.
Rivestite con la carta forno una teglia abbastanza grande affinchè l’impasto,
disteso al suo interno, non raggiunga il centimetro di altezza e ungete la carta
con due cucchiai d’olio.
Versate l’impasto nella teglia e cospargetelo con i pinoli, i gherigli di noce,
gli aghi di rosmarino e versateci sopra altri due cucchiai di olio.
Infornate quindi il vostro castagnaccio per 30 minuti a 200° fino a che si sarà
formata una bella crosticina tutta crepata e i pinoli abbiano preso un bel
colore dorato.
Il tutto accompagnato da un vino rosso robusto tipo Chianti.
