
Muore il re del pop, una
definizione che svela il dispiegamento e la diffusione
multimediale della sua immagine in tutto il mondo. Il 25 giugno 2009 Michael
Jackson è deceduto nella sua casa a Los Angeles a seguito di un presunto arresto
cardiaco, provocato da un abuso di farmaci. Il medico di casa Jackson nega di
avergli personalmente inoculato qualsiasi farmaco. All’interno del corpo di
Jacko dall’autopsia non è risultato essere presente alcun segno di cibo nello
stomaco ma solo un cocktail di farmaci in un corpo ridotto alle sembianze di
scheletro. Il cantante è stato dichiarato morto a 50 anni. Michael era
gravemente ammalato di vitiligine o schiarimento forzato, tumori della pelle,
dolori fortissimi che era possibile sedare solo con farmaci molto forti. Luce di
un enorme pianeta di fan e ombra di se stesso. Icona internazionale, ha prodotto
una quantità di dischi insuperata da altri cantanti, arrivando ai 750 milioni di
copie, non tarderà a raggiungere il miliardo, post-mortem. Fan in ogni parte del
mondo, sovraesposizione mediatica, delle diffusioni mediatiche pari forse solo a
quella di Elvis Presley, di cui sposò la figlia.

L’arrivo di Michael
Jackson provocava le stesse reazioni della visita internazionale di un capo di
stato. Jacko si era rinchiuso nell’anfratto della sua anima, il suo corpo sempre
mutante, la pelle continuava a divenire più bianca, lui sempre più impaurito dal
mondo esterno. Nelson Mandela suo amico storico lo ha salutato. E poi il
cordoglio di un mondo isterico, ipocrita e bulimico, ai tempi della bulimia
tutti gli voltarono le spalle, a parte un gruppo di fedelissimi: Liz Taylor,
Liza Minelli, il fratello Quincy Jones e tra gli altri Brooke Shields. Pochi
ricordano il suo concerto tra le favelas di Rio. I milioni di dollari raccolti
per il Terzomondo. Visite ai bambini ammalati. Era il “Lady Diana” del pop.
L’invenzione di passi di danza famosi, il Moonwalk, lo Skywalk,
l’antigravitazione con piegamento a 45 gradi, per cui utilizzava funi nei video
e ganci nei live. La bulimia della società contemporanea l’ha mangiato, digerito
e vomitato in una diffusione mediatica globale come la pepsi, in tutto il mondo.
Michael ha incarnato i sogni cyber della nostra epoca, la razza bianca,
l’immortalità, la salute. Ci ha affascinati con il corpo mutante. Jackson era
diventato un freak, un mutante, per cui provare pietà, da imitare, da osservare
e da desiderare. Lui un fisico emaciato, un corpo crivellato a dismisura di
siringhe e l'assunzione per le sue malattie respiratorie una serie incredibile
di farmaci. Post mortem, la sorella James Jackson sostiene: “per voi era un
icona per noi la famiglia. Lui mi manca così tanto!” .

Il miglior paragone
possibile sembra essere quello con il circo, fatto di nani, fenomeni da
baraccone, esseri deformi, donne barbute, ci ha ipnotizzato con le sue
mutazioni, con quella strana combinazione anatomica che lo componeva. Un’icona
musicale archetipica, prima ancora che artista. Cher lo saluta chiamandolo
“genio bambino”. Paul Mc Cartney come “ un immenso talento, con anima gentile”;
Lanny Krawitz: “il ragazzo con voce d’angelo”; . Madonna dichiara ”non riesco a
smettere di piangere ”; Sophia Loren dichiara “devastante, non ci sarà nessuno
più come lui”; “Un fenomeno” Swartznegeer; “Come Mozart” afferma David Zard.;
l’aulico ricordo di Jack Lang “è stato un Icaro della scena”. Il governo
giapponese si è pronunciato, dopo aver constatato come la popolazione avesse
reagito alla notizia. India e Pakistan assistono a forti manifestazioni
spontanee d’affetto in suo onore. Si avranno ora concerti in suo ricordo.
Ripercorriamo le tappe della carriera di Michael Jackson. Settimogenito dei
musicisti Joseph e Katherine, nato e vissuto in gioventù a Gary (Indiana),
Michael fa la sua prima esperienza di musicista a cinque anni, cantando in una
recita scolastica; Nel 1966, dopo che Michael aveva condiviso il ruolo di
cantante con il fratello Jermaine, il gruppo cambiò nome in Jackson Five. Il
quintetto suonò in bar e club locali, fino alla firma per la Motown Records nel
1968. Michael costruì il suo primo grande successo da solista con la hit Got to
Be There, Ben.

Incise i suoi primi 4
album da solista con la Motown, Got to Be There (1972), Ben (1972), Music & Me
(1973) e Forever, Michael (1975), che vendettero circa 16 milioni di copie. Off
the Wall (1979) è il quinto album di Jackson solista con il suo fratello d’arte,
Quincy Jones, con cui produsse congiuntamente il primo album con la Epic.
Raggiunse la posizione numero tre della Billboard Chart Album, e rimase 48
settimane nella Top 20 guadagnando 7 Dischi di Platino negli USA. Quincy Jones e
Michael Jackson, con parole e musica di Jackson, Rod Temperton, Stevie Wonder, e
Paul McCartney e in poco tempo superò i 20 milioni di copie vendute nel mondo
Nel1982 Thriller fu il sesto album solista di Michael, sempre con la Epic.
Ancora oggi è l'album più venduto di tutti i tempi con oltre 104 milioni di
copie vendute . Nel 2008 l'album fu ripubblicato in edizione speciale per il suo
25° compleanno e registrò vendite di oltre 4 milioni che, sommate ai precedenti
105 milioni di fine 2007, portano Thriller a 109 milioni di copie vendute.
Thriller è stato premiato negli Stati Uniti con 28 dischi di platino. Thriller è
da considerarsi una vera pietra miliare del pop. Nel 1985, Michael Jackson e
Lionel Richie scrissero insieme We Are the World. Il singolo raccolse fondi di
beneficenza per combattere la fame nell'Africa Orientale, fu premiato con un
Grammy come migliore canzone dell'anno e uno dei singoli più venduti nella
storia del pop con oltre 20 milioni di copie. A distanza di breve tempo i
giornalisti di gossip pubblicarono la notizia che Jackson dormiva in una camera
iperbarica, per mantenere l’eterna giovinezza. Jackson aveva tentato di
acquistare le ossa di Elephant Man.

Questa notizia gli procurò
il soprannome di "Wacko Jacko" (apertamente detestato dal cantante) Il 28 agosto
1987 uscì Bad, l’ottavo album di Jackson. Bad vide la pubblicazione di nove
singoli (I Just Can't Stop Loving You, Bad, The Way You Make Me Feel, Man in the
Mirror, Dirty Diana, Another Part of Me, Smooth Criminal, Leave Me Alone e
Liberian Girl); cinque di essi finirono al numero uno di Billboard. Nel 1993
Jackson confermò all'Oprah Winfrey Show che la reale causa dello sbiancamento
della sua pelle non era di natura volontaria e chirurgica, come molti credevano
, ma una rara ed acuta forma di vitiligine. Nel 1993 fu realizzato Moonwalker,
un film scritto ed interpretato da Michael Jackson. Questo film ripercorre la
carriera del cantante, dagli esordi con la Jackson Five fino alla pubblicazione
dell'album Bad. In quel periodo Michael Jackson fu insignito del titolo di "Re
del Pop". Il premio gli fu consegnato da Elizabeth Taylor ed Eddie Murphy, che
ai BRE Awards diedero all'artista di colore il "Video of the Year Award" e il
"Triple Crown Award" di Re del Pop, del Rock e del Soul. Nel 1991 uscì Dangerous
e fu un grande successo, realizzando oltre 32 milioni di copie nel mondo, è
tutt'oggi l'album New Jack Swing di maggior successo di tutti i tempi. Il lancio
di Black or White, il cui video fu girato ancora da John Landis (lo stesso
regista di Thriller).

Il video fu di estrema
innovazione per l'epoca utilizzando l'effetto morphing, sconosciuto prima di
allora, esso divenne uno dei video più costosi di sempre con 1.5 milioni di
dollari investiti. In seguito Jackson sposò Lisa Marie Presley, unica figlia di
Elvis Presley. Il matrimonio fu pesantemente osteggiato e criticato dai media, e
durò meno di due anni. Nel 1995 uscì il doppio album HIStory: Past, Present And
Future - Book 1. Il primo disco, HIStory Begins, conteneva 15 dei primi singoli
(nel 2001, HIStory Begins fu di nuovo rilasciato come Greatest Hits - HIStory
Vol. I), mentre il secondo HIStory Continues conteneva 15 brani nuovi. Esso
divenne il doppio album più venduto della storia della musica, oltre 20 milioni
di copie vendute nel mondo vale a dire 40 milioni di unità. Il 30 ottobre 2001
Michael Jackson pubblicò Invincible, che fu subito al primo posto nelle
classifiche di 13 paesi e realizzò la vendita di oltre 10 milioni di copie nel
mondo . Nel 2003 fu rilasciato in radio il singolo Xscape, e mentre Michael era
a Las Vegas (Nevada) per girare il video per l'inedita One More Chance, la
polizia di Santa Barbara sequestrò il Neverland Ranch e spedì al cantante un
mandato d'arresto per abusi sessuali su minori. Michael fu accusato di aver
abusato di Gavin Arvizo, fu poi processato nel 2005 per la vicenda, ma alla fine
venne assolto in appello da tutti i (10) capi d'accusa.

Nel febbraio del 2006 uscì
Visionary - The Video Singles, contenente 20 dei suoi singoli più conosciuti,
realizzando il record del numero maggiore di singoli nelle classiche top 40 del
Regno Unito con 19 . Il 29 agosto 2008, il giorno del 50° compleanno di Michael
Jackson, è uscito in Austria, Australia, Belgio, Filippine, Gran Bretagna,
Giappone, Germania, Olanda, Nuova Zelanda, Svezia, Ungheria, e anche in Italia
una nuova raccolta dal titolo King of Pop. Si tratta di un'antologia in cui sono
stati i fans a decidere le tracce da inserire nella composizione interna del
disco. All'inizio del 2008 nacquero situazioni di allarme quando Michael venne
fotografato mentre era trasportato in sedia a rotelle,si trattava di uno dei
suoi soliti scherzi, con cui è solito prendere in giro i media da anni. Verso la
fine di dicembre sono cominciate a circolare però voci su presunti problemi di
salute piuttosto importanti. Michael sembrava soffrisse di una malattia genetica
di nome A1AD a causa della mancanza di una proteina che protegge i polmoni.
Questa mancanza avrebbe causato problemi di vista, (cieco dall'occhio sinistro,
la vista sarebbe calata per il 95%) e d’impossibilità a parlare. Michael Jackson
stava lavorando in studio al nuovo album. Il progetto è stato registrato in
Irlanda e Las Vegas, dove Jackson collaborò con Chris Brown, Will.i.am dei Black
Eyed Peas, Rodney Jerkins, Teddy Riley e altri. Il 22 settembre 2007 Jackson è
stato al Clinton Recording Studio di New York per lavorare a nuove tracce con
Will.i.am. Nel luglio 2008 comincia a circolare su internet la canzone Hold My
Hand, un brano che doveva essere contenuto nell'ultimo album di Akon.