
L’ultimo tour d'arte per
Patty Pravo, all’epoca Nicoletta Strambelli, approda al Gran Teatro di Roma e
congiunge quattro generazioni diverse. Patty si è esibita con sei eccezionali
musicisti, cantando tutti i suoi pezzi di repertorio più famosi da: “Pazza
Idea”, “Ragazzo triste”, “Pensiero stupendo” fino a “E io verrò un giorno là”,
ultimo successo, arrivato terzo al festival di Sanremo. Ha dichiarato alla
stampa: ” Mi sento a casa, perché anche se son veneziana, Roma è la mia città”.
Patty Pravo nasce a Venezia, a dieci anni viene iscritta al Conservatorio
Benedetto Marcello, studia il pianoforte e si diploma in direzione d’Orchestra
con il Maestro Ettore Gracis. Il Piper e Roma che lei raggiunge fuggendo da
Venezia sono i luoghi del suo debutto, il proprietario del locale Alberigo
Crocetta la conosce e le chiede subito: "Ma lei sa anche cantare bene, così come
balla?" "Certo!" risponde subito Patty. Quella sera al Piper c'erano Gianni
Boncompagni, Renzo Arbore e Luigi Tenco e fu subito invitata sul palco a
esibirsi, divenendo la “ragazza del Piper”.
Il Tour estivo 2008 ha visto la partecipazione di 160 mila persone in quindici
location, e sold out nelle principali Arene del mare e Anfiteatri.
Si è esibita per 120 minuti ininterrotti per il suo unico concerto primaverile
nella capitale. La sua voce versatile, in grado di passare dal pop, al rock, è
stata accompagnata da standing ovation e tifo da stadio.

Questi i brani proposti:
E io verrò un giorno là
Dai Sali su
Sentimento
Goodbye my love
La bambola
Pensiero stupendo
Angelus
Les Etrangers
E dimmi che non vuoi morire
La viaggiatrice Bisanzio
Io ti venderei
Se perdo te
Pazza Idea
La bambola (nuova versione)
Ragazzo Triste
Qui e là
Orient Express
Let’s go
Tutt’al più
I giorni dell’armonia
E mi manchi tanto (cover de Gli Alunni del Sole)
Patty Pravo è questo
repertorio qui, messo su in uno show molto emozionante. Quando ha cantato "La
bambola", brano che ha venduto oltre quaranta milioni di dischi, è stata Patty
Pravo mania, il pubblico di 2000 persone ha intonato le parole della canzone
accompagnandone la voce con la luce degli accendini. Molto particolare anche “E
dimmi che non vuoi morire”, trionfo a Sanremo del 1997 scritto per lei da Vasco
Rossi. Un’altra canzone che ha emozionato il pubblico è stata: "Ragazzo triste",
il disco del debutto, ed è la prima canzone di musica leggera trasmessa dalla
radio Vaticana, mentre la Rai censura la frase "Il mondo che ci apparterrà". Si
è esibita con un look molto particolare.

I vestiti indossati da
Patty Pravo sono stati disegnati da Roberto Cavalli e hanno fatto risaltare la
sua femminilità sempre molto eterea e particolare. Gli abiti che sono stati
costruiti per avvolgerla in un arcobaleno di colori rimandano all’immagine della
bambola e ricordano figurativamente l’eredità del Rinascimento italiano,
congiunti al gusto tipico per l’Oriente. Orientaleggianti anche le atmosfere e
le immagini che sono state proiettate dietro il palco. Ricordiamo che Patty
Pravo ha sempre portato avanti spettacoli alternativi sperimentando per prima le
tecnologie più avanzate; riunendo artisti dalle più disparate formazioni
musicali e anticipando le forme multimediali di video e arte.

Il Calendario del tour 2009
2 aprile Senigallia Teatro Fenice
10 aprile Cesena Nuovo Teatro Carisport
17 aprile Slovenia Casinò Perla
20 aprile Bologna Auditorium Europa
23 aprile Milano Teatro Smeraldo
27 aprile Pisa Teatro Verdi
29 aprile Roma Gran Teatro
4 maggio Torino Auditorium
10 maggio Brescia Villa Fenaroli
12 maggio Napoli Teatro Augusteo
Il Settimo Senso news presente all'evento di Roma.