
Atteso ritorno del gruppo
Artéteca ( Stefano Mecca chitarra e Pino Azzardo voce), con la collaborazione di
alcuni elementi dell'Orchestra Italiana di Renzo Arbore, daranno il via al
travolgente concerto musicale, che si terrà il 21 dicembre 2008, alle ore 21.30
presso il Teatro delle Muse di Roma. La fantasiosa performance ripercorrerà la
tradizione classica napoletana. Evento esclusivo per quanto riguarda Roma, in
unica serata, durante la quale è prevista la presenza di alcuni personaggi di
spicco dello spettacolo, fra cui: Tony Esposito, Lino Cannavacciuolo, Beppe
Barra e Mariella Nava. Dopo Roma, Artéteca porterà il tour in giro per altre
città d'Italia, fra cui ovviamente Napoli.
La passione di Stefano
Mecca per l'arte nasce all’età di quattro anni. Fin da bambino inizia ad
appassionarsi al canto, fino a quando gli viene regalata la sua prima chitarra,
all'età di otto anni, proprio per Natale, acquistata dal grande maestro Roberto
Murolo, amico di suo padre, cantante al Teatro S. Carlo di Napoli. Da lì
comincia ad avvicinarsi più seriamente alla canzone napoletana.

Pino Azzardo nasce artisticamente a Napoli come musicista e interprete di brani
che spaziano dal blues, al rock melodico, fino ad approdare alla melodia
classica napoletana. Finalista al festival di Napoli con il brano inedito
Rosatea, scritto e arrangiato dai maestri Intrieri e Di Vaja. L'incontro con
Stefano Mecca avviene a Roma e con lui crea il duo Artèteca, al fine di
riportare la melodia classica napoletana in tutto il mondo. Lo scorso anno Pino
e Stefano hanno preso parte alla commedia musicale Risate di Capodanno,
liberamente ispirata al film di Mario Monicelli, Risate di gioia, scritta e
interpretata dall'autrice e attrice romana Francesca Di Nicola.
