Nuova pagina 1

Nacque nel Vernon il 23
aprile 1936, da una famiglia di estrazione operaia (il padre Orbie Lee Orbison
per trovare lavoro emigrò con la famiglia durante gli anni '40 nel Texas e
successivamente nel Nuovo Messico), il giovane Roy dimostrò presto interesse per
la musica fondando una band all'età di tredici anni, i "Wink Westerners".
Il suo primo successo commerciale arrivò nel giugno del 1956 con "Ooby Dooby",
scritta dai compagni di college e registrata negli studi del produttore Norman
Petty a Clovis, nel Nuovo Messico.

Il periodo di maggiore successo della sua carrierà durò fino a circa metà degli
anni sessanta, durante il quale, oltre a scrivere ed interpretare i suoi
maggiori successi (Only the lonely", "You Got it", "Oh Pretty Woman"), collaborò
con grandi interpreti dell'epoca, partecipando a varie tournee con i Beach Boys
negli Stati Uniti nel 1964, con i Rolling Stones in Australia nel 1965 e coi
Beatles in Europa nel 1963, dove strinse rapporti di amicizia soprattutto con
John Lennon e George Harrison (quest'ultimo formerà negli anni ottanta il gruppo
dei Traveling Wilburys insieme, tra gli altri, proprio a Roy Orbison).
In seguito al mutamento dei gusti musicali negli Stati Uniti, dovuti alle novità
stilistiche dei tardi anni sessanta, lo stile triste e melodico di Orbison, con
sonorità country, lo fece uscire dalle top ten del suo paese, mentre continuò ad
essere apprezzato all'estero, in particolare in Europa.

Negli anni ottanta Orbison
ritornò con prepotenza alla ribalta, soprattutto grazie ai tributi che gli
pervennero da artisti di grandissima importanza (Bruce Springsteen si ispirò a "Only
the Lonely" di Orbison per scrivere la sua "Thunder Road", nonché per essere le
sue canzoni ricomprese nelle colonne sonore di film di grande successo ("Pretty
Woman" di Garry Marshall, Velluto blu di David Lynch)
Gli ultimi anni di vita lo videro protagonista di un progetto musicale molto
interessante, con la partecipazione al gruppo dei Traveling Wilburys, di cui
fecero parte anche Bob Dylan e George Harrison. Il gruppo non fu pubblicizzato e
gli stessi componenti non svelarono inizialmente le loro reali identità,
spiazzando il pubblico ed ottenendo un interessante successo con il primo album,
intitolato Vol. 1, nel 1988.

Poco tempo dopo il lancio
del disco, la notizia dell'improvvisa morte di Orbison causata da un fatale
attacco cardiaco che lo colpì a casa della madre a Nashville, pregiudicò anche
il futuro del gruppo che incise solo un secondo album qualche anno dopo,
intitolato Vol. 3, con minore successo del primo, prima di sparire dal panorama
musicale.