Nuova pagina 1
Nuova pagina 1
Quando la fede si manifesta con
le opere - 4 |

Si parla molto spesso dei
paesi e delle popolazioni del così detto "terzo mondo"; riconosciamo che in
molti di tali paesi la vita è piuttosto difficile e che le possibilità di crescita e
di miglioramento sociale, culturale ed economico sono pressoché nulle per
la quasi totalità della popolazione. Nello stesso momento manifestiamo un certo
timore e un certo disagio per la massiccia immigrazione clandestina che inonda i
paesi "sviluppati"; sembra non si riesca a porre freni a questa "invasione",
nonostante le leggi e nonostante gli accordi tra nazioni.
Forse, però, un segreto (che segreto non
è...) c'è: dato che le popolazioni dei paesi in via di sviluppo vengono nei
paesi sviluppati per lavorare, se potessero avere un lavoro a casa loro non
pagherebbero tangenti salatissime agli "scafisti" e se ne
resterebbero felicemente nelle loro terre !
Il "cittadino del mondo" sensibile ai drammi umani dell'emigrazione
selvaggia, si domanda cosa si possa fare per andare incontro alla fame di lavoro
di innumerevoli nostri fratelli.
Oggi vi presento una iniziativa concreta
che ebbe inizio in Ghana pochi anni fa, i cui primi passi furono sostenuti "da
uno di noi": Gianvito Simonelli, di Lizzana (Trento),
che avviò una sottoscrizione che permise all'iniziativa di decollare. Il Centro
ha il sostegno delle Suore Missionarie della Consolata.
La fede non deve finire a
chiacchiere ma sfociare in uno stile di vita che operativamente dimostri che
l'amore verso Dio ha una unica concretizzazione: l'amore verso i fratelli.
Leggiamo con attenzione.
Paolo

CHI SIAMO
Il Centro "Seed of Hope" nasce nel 2002 a Somanya (Ghana)
con l'obiettivo di dare un contributo concreto alla promozione della donna
offrendo, soprattutto a giovani provenienti da zone rurali, un percorso
formativo di due anni con la possibilità di apprendere una professione ed
acquisire una maggiore consapevolezza di sé e del proprio ruolo
sociale.
Molte ragazze, infatti,
non hanno la possibilità di continuare gli studi nonostante gli sforzi concreti
compiuti dal governo Ghanese. Per queste giovani il futuro si prospetta privo di
speranza: lavori precari, gravidanze precoci, rischio di cadere in reti
criminali interne o internazionali.
Attraverso piccoli
prestiti (microcredito), al termine del percorso le donne hanno la possibilità
di avviare un'attività produttiva autonoma nei villaggi d'origine. Contro ogni
forma di assistenzialismo, il Centro intende valorizzare le capacità
imprenditoriali delle donne e promuovere l'educazione al valore del lavoro, Lo
stile comunitario del Centro intende favorire i rapporti interpersonali ed
educare alla solidarietà, al rispetto reciproco, alla pace. Per questo il Centro
intende essere un luogo d'incontro per donne di diverse religioni (cristiane e
musulmane) e di diverse culture.

COSA
FACCIAMO
Concretamente il Centro
opera a tre livelli:
1) Formazione
professionale per ragazze con la possibilità di seguire corsi di panetteria,
taglio e cucito, colorazione tradizionale delle stoffe. Le ragazze sono
responsabili di tutte le fasi della produzione, dall'acquisto del materiale alla
vendita, assumendo gradualmente una mentalità di tipo cooperativistico. Parte
integrale del programma sono corsi d'inglese, contabilità, educazione civica,
igiene, agraria.


2) Creazione di una
cooperativa per la vendita di stoffe colorate a mano, offrendo così la
possibilità di un guadagno continuativo.
Migliori condizioni
di vita per sé e per le proprie famiglie, la scolarizzazione dei figli, cure
mediche adeguate, sono i primi risultati concreti dell'esperienza.





3) Offerta di percorsi
formativi su argomenti diversi: valore del lavoro, partecipazione sociale e
civile, educazione alla pace e riconciliazione, educazione
sanitaria...
I
NOSTRI PRODOTTI
Stoffe tessute e colorate
a mano: i colori caldi dell'Africa ed i simboli tradizionali nascono da un
processo antico, completamente artigianale ("tie and dye" e "batik") che fa di
ogni stoffa un pezzo unico.
Le stoffe misurano circa
3m x 1,20. Tovaglie e grembiuli con misure variabili su richiesta. Borse ed
altri prodotti a richiesta. Lavabili in lavatrice a 40°.
TESTIMONIANZE
Hanna, 25 anni, è una
ragazza madre. Vive in un villaggio sulle colline dove l'unica attività è
l'agricoltura. A causa della morte dei genitori non ha potuto proseguire gli
studi oltre il livello primario. Per mantenere se stessa ed il suo bambino
lavorava come bracciante in una situazione estremamente precaria. Avendo saputo
per caso dell'esistenza del Centro, è venuta a chiedere aiuto. Le è stato
proposto di iniziare il percorso formativo: ora sta terminando il suo primo anno
di apprendistato. Con la vendita del pane e il lavoro di taglio e cucito è stata
in grado di pagare la sua retta e di iscrivere il suo bambino alla scuola
primaria. Il suo sogno è di tornare al suo villaggio, iniziare a produrre il
pane ed offrire ad altre ragazze in difficoltà ciò che lei stessa ha
ricevuto.

Fatuma, 45 anni, è una
madre di famiglia, vedova, con tre figli. Il piccolo in seguito ad una
caduta con conseguente frattura delle gambe, non era più in grado di camminare.
L'operazione richiesta superava infatti le sue possibilità. Grazie all'acquisto
continuativo delle sue stoffe da parte del Centro e ad un prestito che sta
restituendo con precisione e puntualità, il suo bimbo ha ripreso a camminare e a
frequentare la scuola.

Liza, 30 anni, è una
giovane donna che da diversi anni si dedica alla colorazione delle stoffe.
Il suo sogno era quello di costruirsi la casa e di poter regolarizzare il suo
matrimonio. Grazie all'incontro con il Centro ha acquistato il terreno e ha
iniziato a preparare i mattoni per la sua casa. Ha potuto costruire anche una
piccola struttura, lungo la strada, in un punto di passaggio, per esporre e
vendere le sue stoffe. Anche il cammino verso il matrimonio non sembra più così
lontano.
CONTATTI
seed.of.hope@hotmail.com P.O.Box 254/ Somanya G.R.
Ghana
in Italia:
Associazione Patapunfete
tel/fax 0464-480101
patapunf@tin.it
www.mescolanze.it |
Parrocchia San Policarpo - Roma
don Alessandro
06-71589239
www.sanpolicarpo.it |



Di seguito tutte le foto dell'articolo con altre testimonianze fotografiche.